Vestito della CITTADINA genovese, collocabile tra la fine del XVII e i primi anni del XVIII secolo.
Si tratta di un abito a foggia ricercata, composto da diversi tessuti (damasco, broccato) spesso impreziositi da fili d'argento provenienti dalle manifatture più conosciute dell'epoca (ad esempio Lorsica).
Il velo che riveste il capo della cittadina è il pezzotto (o Pesotto in dialetto ligure), realizzato dalle manifatture di Rapallo o proveniente dai mercati delle Fiandre.